Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Acqua

Il ciclo dell’acqua  

Picture




















Sulla sponda orientale del Lario, tra Varenna e Bellano, osserviamo tutto quanto è legato al perenne ciclo dell’acqua ed alle sue relazioni con il territorio: la massa lacustre, le nuvole, la sorgente, il torrente, la foce, le forre, le marmitte fluviali,  l’utilizzo antico e moderno dell’acqua a scopi molitori, idroelettrici, ad uso trazione e termali. 



Interessi didattici: il ciclo idrologico, il bilancio idrologico, l’idrografia sotterranea e superficiale, il carsismo, l’azione erosiva dell’acqua.


View Scuola - ciclo dell'acqua in a larger map


A chi si rivolge
: 2° ciclo primaria e secondaria di I grado 
Periodo: da aprile a ottobre 
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

Acqua e vita 

La vita del Fontanile 

Picture
In un fontanile a Zibido S.Giacomo, si svolge un'attività di scoperta del mondo del fontanile attraverso diverse fasi di lavoro: visita del sito, prelievo di campioni d'acqua e di animali presenti, osservazione e rappresentazione degli animali, osservazioni al microscopio, classificazione degli animali.







Interessi didattici: concetti di ecosistema e biodiversità, fontanili come laboratori all'aria aperta ma anche punto di unione fra la memoria di un passato agricolo ed un modello di sviluppo sostenibile. 


View Scuola Fontanile - Zibido San Giacomo in a larger map


A chi si rivolge
: 2° ciclo primaria e secondaria di I grado  
Periodo: da novembre a febbraio
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

L’Adda. Il fiume racconta la sua storia  

Picture
Una classica e facile escursione lungo l’alzaia dell’Adda, da Brivio a Paderno, con l’emozione di un passaggio sul traghetto di Leonardo ed osservando la vita animale sulle sue calme acque e tra i canneti, le opere di sbarramento, la centrale idroelettrica, i canali navigabili, le conche di navigazione ed il caratteristico ponte di Paderno. 

Per la scuola dell'infanzial’itinerario è prettamente naturalistico e si snoda da Brivio (o Arlate) ad Imbersago, sempre con il passaggio sul traghetto.

Interessi didattici: avifauna acquatica, vegetazione ripariale, zona  umida, navigazione fluviale, produzione di energia idroelettrica, l’utilizzo dell’acqua.


View Scuola - Adda in a larger map


A chi si rivolge
: dai 5 anni alla secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

  Acqua ed energia 

Acqua che scorre e che lavora 

Picture
Nella parte Nord del Parco Lombardo della Valle del Ticino, nel comune di Somma Lombardo, si osservano le strutture create per i diversi utilizzi dell’acqua, quali le prese del canale Villoresi (a scopo irriguo) e del canale industriale per le Centrali Enel, oltre alla Conca di Navigazione. Alla cascina Maddalena inoltre (Punto informativo del Parco), un salto indietro nel tempo per ricordare lo sfruttamento  dell’acqua per mulini ed opifici. 





Interessi didattici: l’utilizzo dell’acqua, la conca di navigazione, il canale  industriale, i mulini, l’area naturalistica.


View Scuola - Maddalena acqua in a larger map

A chi si rivolge
: dalla IV primaria alla secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini 

Oglio, un fiume di energia … idroelettrica

Picture
Al museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, un percorso espositivo come esperienza sensoriale ed interattiva  per spiegare la magica trasformazione di una goccia d'acqua in energia elettrica, con tutte le sue affascinanti coincidenze e conseguenze. Un "percorso dell'acqua" con osservazione diretta dei vari componenti di un sistema idroelettrico, dai vari tipi di invaso, sino alle condotte, alle turbine ed alla produzione e distribuzione dell'energia elettrica. In abbinamento, una visita a Bienno, per osservare l'antico utilizzo dell'acqua come "energia"  per l'azionamento di fucine e mulini.

Interessi didattici:  la produzione di energia idroelettrica, utilizzo antico e moderno dell’acqua per la produzione di energia.


View Scuola - Oglio energia fiume in a larger map
A chi si rivolge: secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

A Cornate d’Adda, la Centrale  Bertini 

Picture
Funzionante dal 1898, è stata la prima centrale idroelettrica europea e la seconda nel mondo, dopo quella delle Cascate del Niagara negli USA, sia per la potenza dei suoi impianti che per aver trasmesso  l’energia prodotta a 32 km di distanza (Milano), cosa impossibile fino allora. E’ alimentata da un canale lungo 3 km che convoglia l’acqua nelle condotte forzate da un’altezza di 29 m. A lato della Centrale, è ubicato un edificio adibito a Museo, dove è rappresentata l’interessante storia della società Edison e quindi dell’elettricità.


Interessi didattici: le centrali di fiume ad acqua fluente, la storia della energia elettrica, l’archeologia industriale.


View Scuola entrale Bertini in a larger map
A chi si rivolge: 3° secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.