Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Ambiente alpino


Savogno. Il paese senza strade      

Picture
In Val Bregaglia, una visita al paese di Savogno, ora abbandonato, per avere  una risposta ai perché sullo stile di vita dei suoi abitanti di un tempo, alla sua dislocazione, alle soluzioni urbanistiche adottate ed alle sue caratteristiche architettoniche, dove l’uso di pietra e legno evidenzia omogeneità con natura e ambiente.






Interessi didattici: l’architettura rurale, l’impianto urbanistico, il torchio antico, la via della transumanza, l’economia rurale di un  tempo, l’abbandono del territorio.

 



View Scuola - Savogno in a larger map

A chi si rivolge: secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Val Verzasca, una valle, il suo fiume (Svizzera) 

Picture
Nel vicino Ticino, la Val Verzasca ci offre uno splendido itinerario, che si snoda lungo le acque smeraldine del suo torrente. E’ un percorso comodo che ci consente di fare numerose osservazioni sul torrente, le  rocce e l’ambiente circostante, fino a giungere al cosiddetto ponte Romano di Lavertezzo.


View Scuola - Val Verzasca in a larger map


A chi si rivolge
: secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

Parco Nazionale dello Stelvio. Ambiente naturale ed umano. 

Picture
Il Parco Nazionale dello Stelvio, il più esteso dell’arco alpino, si estende nel cuore delle Alpi centrali interessando Lombardia, Alto Adige e Trentino. Un ambiente prettamente alpino, con una eccezionale qualità del territorio (montagne, ghiacciai, foreste, flora, fauna) e una antica presenza significativa dell’uomo, per vivere una interessante esperienza a contatto con la natura. 

Programma standard:
1° giorno. Escursione nei dintorni di S. Caterina per la conoscenza dell’ambiente naturale ed umano.
2° giorno. La valle dei Forni, il ghiacciaio dei Forni, il sentiero degli alpeggi (Pradaccio, Ables).
3° giorno (eventuale). Visita al  Museo Vallivo ed al Centro visitatori del Parco. 

Interessi didattici: ambiente alpino e glaciale, il ghiacciaio dei Forni dal Tardiglaciale ad oggi, l’energia idroelettrica e l’impatto ambientale, l’antropizzazione del territorio, le aree  protette, la cultura alpina.


View Scuola - Santa Caterina 3gg in a larger map


A chi si rivolge
: II ciclo primaria e secondaria di I grado
Periodo: maggio - ottobre
Durata: 2 - 3 giorni
Alloggio: Hotel*** a S. Caterina Valfurva

Clicca qui per alcune immagini  

Storia, arte e cultura alpina in Valtellina 

Picture
La Valtellina è stata un’area di cerniera tra Repubblica di Venezia, Stato di Milano e Grigioni Svizzeri. Un’ area che racchiude quindi un patrimonio spesso poco conosciuto ma di grande interesse da lpunto di vista artistico e storico. A questo poi si aggiunge la possibilità di rintracciare tanti esempi di quella cultura materiale alpina che ha fatto grandi la popolazioni di montagna, inarrivabili nella capacità di sfruttare le poche risorse disponibili.

Programma standard:

1° giorno Escursione in val Gerola sulla mulattiera storica con visita alla Camera Picta di Sacco, visita di Palazzo Besta a Teglio

2° giorno: Un’immersione nella cultura e tradizioni di un angolo significativo e poco conosciuto delle Orobie Valtellinesi, Castello dell’Acqua: il Mulino, la Pila, il maglio ad acqua, il forno a legna, i pezzotti, l’essicazione e battitura delle castagne

Interessi didattici: antica viabilità di montagna, il cinquecentesco Palazzo Besta, la cultura materiale alpina.


View Scuola - Arte e cultura Valtellina in a larger map


A chi si rivolge: secondaria di I grado
Periodo: marzo - ottobre
Durata: 2 giorni
Alloggio: Hotel *** a Teglio

Clicca qui per alcune immagini

Il borgo di Savogno e Chiavenna 

Picture
Un soggiorno per vivere la significativa esperienza della visita di due realtà che, pur vicine tra di loro, rappresentano due aspetti diversi del mondo alpino. L’antico borgo di Savogno, caratterizzato dalle sue soluzione urbanistiche ed architettoniche e Chiavenna, una città ricca di storia ed arte. Nei dintorni, il monumento naturale delle Cascate dell’Acqua Fraggia ed il Parco delle Marmitte dei Giganti, i segni degli antichi ghiacciai.

Base a Prosto di Piuro. Spostamenti in loco a piedi

Programma standard:

1° giorno: Cascate dell’Acqua Fraggia, Savogno e Dasile   

2° giorno: Parco delle Marmitte dei Giganti, Centro Storico di Chiavenna, il Crotto        .

Interessi didattici: l’architettura rurale spontanea, la morfologia glaciale, le vie della transumanza e dei transiti, la pietra ollare, il Crotto, l’arte e la storia.


View Scuola - Chiavenna e Savogno in a larger map


A chi si rivolge: V primaria e secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: 2 giorni
Alloggio: Hotel *** A Piuro

Clicca qui per alcune immagini

Rifugio Baitone   

Picture
Un classico rifugio alpino nel cuore delle Orobie, ed un’esperienza indimenticabile di un soggiorno immersi nella natura, lontano dalle comodità della vita moderna. Il rifugio, del CAI di Sesto S.Giovanni, è raggiungibile a piedi da Carona, in Alta Val Brembana, ed è posto in località Casera dei Dossi, a 1704 m, al limite della vegetazione arborea e in una zona ricca di pascoli. E’ al centro di una conca circondata dalle più importanti vette della Valle, dove è facile l’avvistamento di fauna d’alta montagna, quali marmotte, camosci e aquile.

Capacità max 24 persone in camerone unico.

Programma standard:

1° giorno. Avvicinamento al rifugio. La valle dell’Armentarga e la risalita del Brembo.
2° giorno. Il rifugio Longo ed il lago del Diavolo.
3° giorno (eventuale, nel giorno  intermedio). Rifugio Calvi e lago di Fregabolgia.

Interessi didattici: l’ambiente alpino, il sistema idroelettrico dell’Alta Valle, le vie della transumanza e dei transiti.

E’ prevista anche la possibilità di autogestione del soggiorno.


View Scuola - Baitone in a larger map


A chi si rivolge: V primaria e secondaria di I grado
Periodo: maggio - ottobre
Durata: 2 - 3 giorni
Alloggio: presso il rifugio Baitone

Clicca qui per alcune immagini
Powered by Create your own unique website with customizable templates.