Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

L'acqua
(a cura della dott.ssa Flavia Caironi)


Coloriamo l’acqua. (laboratorio sensoriale-artistico) 

Picture
(ultimo anno infanzia e 1° ciclo primaria)

- Breve introduzione sul “colore” dell’acqua, tramite esperimenti.

- Coloriamo con l’aiuto dei bambini un “lenzuolo mare” o “un lenzuolo fiume”, sul quale i bambini si muoveranno guidati dall’operatore.

Alle classi partecipanti sarà preventivamente inviato l’elenco dei semplici materiali da predisporre per l’incontro.

Durata:  2 ore


La Storia di Goccio Lina    (laboratorio musicale) 

Picture
(primaria)

- Breve presentazione del ciclo dell'acqua, mediante la lettura della "Storia di Goccio Lina" (testi e disegni originali di Flavia Caironi), che parte dalle nuvole ed alle nuvole ritorna dopo molte avventure, per ricominciare il suo eterno ciclo.

- Coinvolgimento dei bambini nell'animazione della storia, che verrà drammatizzata sulle canzoni originali appositamente create per il progetto da un compositore della compagnia del Teatro delle Marionette di Milano di Gianni e Cosetta Colla (Lorenzo Tanner Pellegrini). La storia di Goccio Lina interpretata dai bambini ne stimolerà la fantasia, ed il momento del ballo darà libero sfogo alla loro creatività, concludendosi con il "Girotondo di Goccio Lina", che vedrà i bambini tenersi per mano, in un abbraccio simbolico all'acqua.

- Alla classe verrà lasciato il cd con le musiche originali.

Durata: 2 ore


Il Gioco dell'Acqua (laboratorio ludico) 

Picture
(primaria)

Per meglio illustrare il ciclo dell'acqua si è pensato, ispirandosi al tradizionale "Gioco dell'Oca", di inventare "Il Gioco dell'Acqua". Il gioco è costituito da 16 pezzi di un puzzle, che verranno montati sul pavimento costruendo un enorme tabellone, e da un mazzo di carte, ed impegna i bambini in attività di rielaborazione del vissuto quotidiano.

I bambini verranno poi stimolati ad inventare una storia personale della goccia d’acqua, con la quale realizzare un "Gioco dell'acqua" da tavolo, sul quale  ricostruiranno il ciclo dell'acqua completo.

Durata: 2 ore


Acqua che lavora (laboratorio di costruzione)    

Picture
(secondo ciclo primaria e secondaria 1°gr)

- Breve introduzione sulla storia dello sfruttamento dell’acqua da parte dell’uomo.

 - Mulini ad acqua e centrali idroelettriche: differenze ed analogie

 - Laboratorio di progettazione e costruzione di ruote idrauliche, con  semplici materiali di  recupero. 

Alle classi partecipanti sarà preventivamente inviato l’elenco dei semplici materiali da predisporre per l’incontro. 
Durata: 2 ore


Powered by Create your own unique website with customizable templates.