Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Gite di accoglienza - Raccolta dei frutti


La raccolta delle mele e dei frutti autunnali  

Picture
Facile escursione tra campi e boschi per giungere all’antica Abbazia di S.Giovanni in Vertemate ed al frutteto di Minoprio. Il mattino, didattica sul frutteto e raccolta delle mele ed eventuali frutti di stagione, con l’avventura del labirinto di mais. Il pomeriggio, visita guidata alle serre mediterranea e tropicale ed alla originale mostra delle zucche.                                                                 


View Scuola Minoprio- in a larger map


A chi si rivolge
: dai 4 anni alla secondaria di I grado
Periodo: metà settembre - metà ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

 La vendemmia. Dalla vigna alla cantina     

Picture
Tra i vigneti di Montevecchia, a vivere la magica atmosfera dellavendemmia. Dopo una breve introduzione sulla vite e viticoltura, si visita il vigneto e si raccolgono i grappoli d’uva che vengono portati alla cantina. In un grande tino i ragazzi pigiano l’uva con i piedi, ricavandone il mosto, che in parte sarà portato a scuola per produrre il proprio vino di classe. Nel pomeriggio, momento didattico sulla trasformazione dal mosto al vino e visita alle cantine di vinificazione   ed invecchiamento                              



View Scuola -Montevecchia in a larger map


A chi si rivolge
:  dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di I grado
Periodo:  metà settembre - metà ottobre 
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

Il mais. Dal campo alla polenta    

Picture
Ai piedi del colle di Montevecchia, breve momento introduttivo sul mais e raccolta nel campo delle pannocchie dorate di granoturco,  Seguono la sgranatura manuale e la macinatura meccanica, per ottenere vari tipi di farina. Al termine, un piatto di fumante polenta per tutti. Nel pomeriggio, la piscina di granoturco e visita ad un caratteristico museo della civiltà contadina.                                                   



View Scuola -Montevecchia in a larger map
A chi si rivolge: dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di I grado
Periodo: metà ottobre - metà novembre
Durata: giornaliera 

Le castagne. Il pane dei poveri.  

Picture
Le castagne, un tempo, avevano permesso ad intere popolazioni la sopravvivenza, durante i periodi di carestia. Nei dintorni di Lecco, andiamo a conoscere il bosco nella sua veste autunnale, vivendo il momento suggestivo della loro raccolta e, al rifugio, della loro cottura e degustazione. Per la zona di Lecco, a Vercurago, S.Tomaso o Pian Sciresa a seconda dell’ età dei ragazzi.                              

 




A chi si rivolge:  dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di I grado 
Periodo: 5 - 20 ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

Le erbe aromatiche. I profumi della cucina

Picture
Una giornata nel parco di Minoprio dedicata alla conoscenza pratica delle erbe aromatiche. Dopo una breve spiegazione sul loro uso, possiamo conoscerle direttamente nell’apposita aiuola ed in seguito, con una passeggiata nella tenuta, esercitare i nostri sensi dell’olfatto, del tatto e della vista. Nel pomeriggio, un semplice laboratorio per produrre il sale aromatizzato, che porteremo a casa.


View Scuola - Minoprio in a larger map
A chi si rivolge:  5 anni infanzia e primo ciclo primaria
Periodo: aprile - ottobre
Durata: giornaliera
Powered by Create your own unique website with customizable templates.