Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Astronomia e meteorologia

Le previsioni del tempo    

Picture
Un incontro in classe sulle nozioni base della meteorologia e lettura delle carte meteo. Visita al Centro Geofisico Prealpino di Varese, seguita nel pomeriggio da una facile escursione al Sacro Monte dove, compatibilmente con le condizioni meteo, ci si esercita sulle previsioni sensoriali del tempo. 



Interessi didattici: la scienza della meteorologia,  strumenti e rilevazione dei dati meteo, l’elaborazione dei dati previsionali, bollettino meteo. 



View Scuola - previsioni del tempo in a larger map


A chi si rivolge
: secondaria di I grado
Periodo: tutto l'anno
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Astronomia e natura in Val d’Aosta 

Picture
La vallata di St. Bartèlhemy, nella media Val d’Aosta, ricca di prati e pascoli, è sede dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Si tratta di una struttura unica nel suo genere, ideale per la divulgazione astronomica di qualità. La nostra proposta unisce alle osservazioni astronomiche alcune proposte escursionistiche.



1° giorno. Escursione naturalistica la mattina. Osservazioni solari e del cielo notturno nel pomeriggio ed in serata.

2° giorno. Escursione all’alpe Fontin, dove sembra sia stata prodotta per la prima volta la Fontina, il più noto dei formaggi valdostani. In alternativa Aosta ed il castello di Fenis o escursione nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Interessi didattici: le osservazioni astronomiche, l’ambiente alpino

Consigliato per 2 classi




View Scuola - s. Barthelemy astronomia in a larger map


A chi si rivolge
: V primaria e secondaria di I grado
Periodo: da aprile a ottobre
Durata: 2 giorni
Alloggio: in ostello a Lignan

Clicca qui per alcune immagini   
Powered by Create your own unique website with customizable templates.