Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Mondo sotterraneo

Parco minerario dei Resinelli. La miniera Anna 

Picture
La visita alla miniera Anna di piombo-zinco prevede vari livelli didattici, secondo l’età dei visitatori. Per i bambini fino agli 8 anni,  il percorso è più breve ed è impostato sul Mondo degli Gnomi . Per i più grandi, un percorso più articolato con visita dei vari livelli della miniera. E’ accessibile dai Piani Resinelli, sopra Lecco. In abbinamento, escursione naturalistica al Parco Valentino.





Interessi didattici: i minerali, i sistemi di estrazione, la storia della miniera, la vita dei minatori e, per i più piccoli, il modo degli gnomi.

Moduli didattici (a richiesta): Possibilità di interventi in classe, su temi inerenti Petrografia, Mineralogia ed Arte mineraria.


View Scuola Resinelli miniera in a larger map


A chi si rivolge:
dalla scuola dell'infanzia al I ciclo della primaria 
Periodo: aprile - ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

Parco Regionale delle Grigne e le miniere dei Resinelli   

Picture
Sopra Lecco i Piani Resinelli, ai piedi della famosa Grignetta,  offrono la possibilità di vivere un soggiorno multidisciplinare, con svolgimento di attività sia naturalistico-didattiche che sportive. Un programma da definire a scelta, secondo l’età dei ragazzi, i giorni disponibili, le esigenze della classe e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Programma standard per l'Infanzia e primo ciclo primaria- 2gg

Escursione al Parco Valentino, nel bosco alla ricerca degli Gnomi, visita alla Miniera Anna 

Per il secondo ciclo primaria e secondaria 1°gr – 2gg

Escursione al Parco Valentino, orienteering, escursione notturna, visita alla Miniera Anna 

Per la secondaria 1° gr-3gg Escursione al Parco Valentino, orienteering, visita alla Miniera  Anna (vedi sopra), discesa a piedi al Colle Balisio per la Traversata Bassa

Interessi didattici: l’ambiente calcareo delle Grigne, i minerali, il mondo dei minatori, il Mondo degli Gnomi, la formazione dei grandi laghi prealpini, la faggeta. 


View Scuola Resinelli 2 -3 giorni in a larger map


A chi si rivolge: dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di I grado
Periodo: aprile - ottobre
Durata: 2 - 3 giorni
Alloggio: presso la Casa Alpina La Montanina

Clicca qui per alcune immagini  

Trieste e il carso triestino (Italia - Slovenia) 

Picture
Trieste ed il suo entroterra Sloveno ci offrono la possibilità di vivere un’intensa tre giorni nel mondo sotterraneo. 
In abbinamento, è prevista la  visita a quei monumenti che, a Trieste e dintorni, sono una testimonianza della storia antica e moderna.






Programma standard (suscettibile di modifiche su richiesta): 

1° giorno Risorgive del Timavo, sentiero Rilke, visita alla Grotta Gigante
2° giorno visita libera della città, Castello di Miramare,Risiera di San Sabba ed alla Foiba 149 di Opicina
3° giorno Visita alle grotte di San Canziano, sosta al sacrario di Redipuglia

Interessi naturalistici e storici: Grotta Gigante, Grotte di San Canziano (Slovenia), risorgive del Timavo, sentiero Rilke, strada Napoleonica, parco di Miramare, Foiba 149, Risiera di San Sabba, città di Trieste, Castello di Miramare, Grado, Redipuglia, (eventuali visite di Aquileia e Palmanova)


View Scuola - Carso in a larger map

A chi si rivolge: secondaria di I grado 
Periodo: aprile - ottobre
Durata: 3 giorni
Alloggio: in hotel *** a Grado

Clicca qui per alcune immagini  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.