Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Mondo animale

Gli animali del Parco Nazionale del Gran Paradiso 

Immagine
La Val di Rhemes è parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo istituito in Italia. Uno splendido ambiente ricco di flora e fauna, con possibilità di osservazione ravvicinata degli animali tra cui lo stambecco, simbolo del Parco. L'osservazione avviene percorrendo un facile sentiero che porta in direzione del Rif. Benevolo. 



Interessi didattici: Osservazione fauna e flora di alta montagna, l’organizzazione di un Parco Nazionale



A chi si rivolge: II ciclo primaria e secondaria I grado
Periodo: metà maggio - ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini 

Gli animali del Parco Nazionale dello Stelvio              

Picture
Un ambiente prettamente alpino, con una eccezionale qualità del territorio (montagne, ghiacciai, foreste, flora, fauna) che permette un’attenta osservazione di un ecosistema di alta montagna. Le escursioni scelte sono finalizzate prevalentemente all’osservazione dei quattro grandi ungulati presenti nel Parco (cervo, camoscio, stambecco, capriolo) e della fauna minore (marmotte), mentre in cielo volteggiano indisturbati il  l’aquila ed il gipeto.


Base a S.Caterina Valfurva. Spostamenti in loco a piedi, Land Rover e bus.

Programma standard:

1° giorno: Escursione nei dintorni di S.Caterina per la conoscenza dell’ambiente naturale.
2° giorno: Escursione all’Alpe Solaz, area panoramica e significativa per osservare i grandi ungulati.
3° giorno (eventuale, nel giorno intermedio): Escursione in val Cedech per l’osservazione delle marmotte.

Interessi didattici: Osservazione della fauna di alta montagna nel suo habitat


View Scuola - Santa Caterina 3gg in a larger map


A chi si rivolge
: II ciclo primaria e secondaria I grado
Periodo: metà maggio - ottobre
Durata: 2 - 3 giorni
Alloggio: Hotel *** a s. Caterina Valfurva

Clicca qui per alcune immagini

 Clicca qui per alcuni video di approfondimento

Gli animali del Parco Nazionale del Gran Paradiso 

Picture
La conca di Cogne e la Valnontey sono una meta che non si può trascurare per chi voglia osservare un ecosistema di alta montagna . Lo splendido ambiente naturale in cui è inserita, la ricchezza della flora  e della fauna in questa zona del Parco Nazionale del Gran Paradiso, attraggono ogni anno numerosi visitatori. Si percorreranno comodi sentieri che consentono l'osservazione ravvicinata di numerosi esemplari di stambecco, l'animale simbolo del parco.


Programma standard:

1° giorno. Escursione fino al rifugio Sella
2° giorno. Discesa a valle e cascate di Lillaz.
3° giorno (eventuale intermedio) Attività varie a scelta: Orienteering od osservazioni zoologiche specifiche

Interessi didattici: Osservazione fauna e flora di alta montagna, l’organizzazione di un Parco Nazionale                                                                                       


View Scuola - Gran Paradiso 2-3 giorni in a larger map


A chi si rivolge: secondaria di I grado
Periodo: metà maggio - ottobre
Durata: 2 - 3 giorni
Alloggio: Rifugio Vittorio Sella

Clicca qui per alcune immagini


Clicca qui per alcuni video di approfondimento
Powered by Create your own unique website with customizable templates.