Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Il prato
(a cura della dott.ssa Flavia Caironi)

Il prato ( laboratorio artistico)

Picture
(1° ciclo primaria)

- Cos’è un prato?

- Ricostruzione di un prato con diverse tecniche artistiche e manipolative.

Alle classi partecipanti sarà preventivamente inviato l’elenco dei  semplici materiali da predisporre per l’incontro.

Durata: 2 ore



L'impollinazione (laboratorio scientifico –artistico)

Picture
(2° ciclo primaria)

- Breve introduzione sulla struttura del fiore e sulla riproduzione.

- Attraverso la costruzione, anche con materiali di recupero, di fiori e di insetti impollinatori da parte di ogni bambino, il processo dell’impollinazione verrà reso visibile e vissuto in prima persona.

Alle classi partecipanti sarà preventivamernte inviato l’elenco dei  semplici materiali da predisporre per l’incontro.                                                                                                              
Durata: 2 ore



A caccia di frutti e semi nel prato (laboratorio scientifico) 

Picture
- Breve introduzione, per verificare le preconoscenze dei bambini.

- Osservazione dei semi e frutti dei più comuni fiori del prato portati dall’esperto.

-“A caccia” nel giardino della scuola, armati di lenti di ingrandimento, come piccoli investigatori.

Alle classi partecipanti sarà preventivamente inviato l’elenco dei materiali da predisporre per l’incontro.

           Periodo consigliato: autunno o primavera. 

           Durata: 2 ore


Powered by Create your own unique website with customizable templates.