Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Mondo fantastico

Il bosco incantato.     

Picture
Come i giardini fatati dei racconti fiabeschi anche il parco di Villa Annoni a Cuggiono è avvolto da un lungo muro di cinta, che ne impedisce la vista dall'esterno. Con i suoi 23 ettari di estensione il Parco Annoni è uno dei più significativi esempi di giardino paesistico di Lombardia, secondo di dimensioni solo al parco di Monza.

La rete di sentieri che interseca il parco si snoda attraverso una successione di scenografie paesaggistiche sempre diverse: bosco, lago, collina, vigneto, frutteto, giardino esotico. Seguendo un agevole percorso andremo alla scoperta del bosco, imparando a conoscere il nome delle piante più diffuse e scoprendone il loro carattere e le loro abitudini, come fossero delle persone. Oltre alle piante ed agli animali, non dobbiamo dimenticarci di alcuni dei suoi piccoli abitanti: gli Gnomi. In questo ambiente fantastico impareremo a conoscere la loro vita ed andremo alla ricerca delle loro case. Non resta che vivere l’esperienza.  

Spunti fantastici: l’albero con il suo carattere, i suoi pregi, difetti, abitudini. Il mondo degli gnomi.                                                            
Località: Parco di Villa Annoni - Cuggiono




A chi si rivolge: dalla scuola dell'infanzia al I ciclo della primaria 
Periodo: metà marzo - fine ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

 Il bosco incantato.  

Picture
Alla scoperta del bosco imparando a conoscere il nome delle piante più diffuse e scoprendone il loro carattere e le loro abitudini, come fossero delle persone. Il bosco è una grande famiglia e, oltre le piante, non dobbiamo dimenticarci di alcuni dei suoi piccoli abitanti: gli Gnomi. In questo ambiente fantastico impareremo a conoscere la loro vita ed andremo alla ricerca delle loro tane. Non resta che vivere l’esperienza. 

Spunti fantastici: l’albero con il suo carattere, i suoi pregi, difetti, abitudini. Il mondo degli gnomi.
Località: Pian Sciresa, nei dintorni di Lecco



View Scuola Pian Sciresa in a larger map
A chi si rivolge: 1° ciclo scuola primaria
Periodo: aprile - ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Miti e leggende in una valle alpina   

Picture
Il mondo fantastico racchiuso in una sconosciuta valle delle Orobie Valtellinesi: la Val Fabiòlo. Un aspetto magico ed irreale, con l’antica mulattiera che percorre il fondovalle e puntuali riferimenti a leggende e storie fantastiche di tempi lontani. Sull’itinerario, il grazioso borgo di Sostìla, ora disabitato.



Interessi storici: Sostìla con la sua architettura medievale, l’antica viabilità

Spunti fantastici: i fantasmi, le streghe, i dannati



View Scuola - Val Fabiolo in a larger map


A chi si rivolge:
5° primaria e secondaria di I° grado
Periodo: aprile - ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini

Ascolta una delle leggende della Val Fabiolo   
Powered by Create your own unique website with customizable templates.