Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Superiori - Ambiente mediterraneo

Il promontorio di Portofino

Picture
Sulla riviera di Levante, il promontorio di Portofino ed il suo parco offrono all’escursionista una fitta rete di sentieri. Percorriamo il classico itinerario che da Camogli porta a Pietre Strette attraverso il panoramico colle di Sella Toca e quindi  all’insenatura di San Fruttuoso dove, a richiesta, è possibile visitare la storica Abbazia. Rientro a Camogli in battello.

Di notevole interesse didattico: gli aspetti geologici e morfologici del territorio, i boschi, la macchia mediterranea, i microclimi, S.Fruttuoso e l’Abbazia, la presenza umana nella storia, il Parco.


La geologia delle Eolie                                                                                        

Picture
Le Isole Eolie sono state studiate sin dal XVIII sec., fornendo alla vulcanologia due tipi di eruzione (vulcaniana e stromboliana) ed occupando, di conseguenza, un posto eminente nell'educazione di tutti i geologi da oltre 200 anni. Inoltre, dall'anno 2000, le Isole Eolie sono state inserite nella lista del Patrimonio Mondiale (World Heritage) dell'UNESCO con la seguente motivazione: la morfologia delle isole Eolie rappresenta un modello storico nell'evoluzione degli studi della vulcanologia mondiale. La nostra proposta, condotta sul terreno da un vulcanologo esperto di queste isole, unisce agli interessi didattici geologici la piacevolezza delle escursioni in primavera o autunno in prossimità del mare.

 

Programma standard:

1° giorno Ritrovo a Milazzo nel pomeriggio, aliscafo per Lipari, introduzione alle geologia delle Eolie

2° giorno Escursione a Vulcano con salita al cratere

3° giorno Escursione a Lipari e trasferimento a Stromboli; lezione di rilevamento geologico

4° giorno Escursione alla Sciara del Fuoco; nel pomeriggio salita al cratere

5° giorno Aliscafo per Milazzo e rientro

 

Interessi didattici: Osservazione del vulcanesimo attivo di tipo stromboliano; attività di rilevamento geologico su rocce vulcaniche


Powered by Create your own unique website with customizable templates.