Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Ambiente lacustre


Il lago d'Orta e l'Isola S.Giulio 

Picture
Un breve itinerario escursionistico e panoramico ci porta alla Riserva Speciale del Sacro Monte d'Orta, tutelato dall'Unesco, con le sue venti cappelle dedicate alla vita di S.Francesco. In seguito, visita all'isola di S.Giulio, suggestivo connubio tra arte (la chiesa romanica) e spiritualità (l'Abbazia Benedettina).


View Scuola - Orta in a larger map


A chi si rivolge: dalla IV primaria alla secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini 
Click to set custom HTML

La Rocca di Angera ed il Museo dei Trasporti di Ranco (Lago Maggiore)

Picture
Da Arona, traversata in battello ad  Angera, con visita alla Rocca Borromeo. Facile escursione per  Ranco, con visita al Museo dei Trasporti, per rivivere le varie epopee dei trasporti, dalla trazione animale alla navetta spaziale. 


View Scuola - Angera in a larger map


A chi si rivolge: dalla IV primaria alla secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera


Clicca qui per alcune immagini  

Eremo di S.Caterina del Sasso  (Lago Maggiore)

Picture
Arroccato su una parete di roccia a picco sul lago Maggiore, l'Eremo di S.Caterina del Sasso è uno dei più affascinanti e suggestivi luoghi storici del lago Maggiore. Raggiungibile sia via lago che dall'entroterra di Leggiuno, si presenta come un assieme di tre edifici: il convento, il conventino e la chiesa, ed è oggi retto dagli Oblati Benedettini.




A chi si rivolge
: dalla III primaria alla secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Sentiero dei castagni e Villa Taranto (Lago Maggiore)

Picture
Il “Sentiero dei castagni” collega Belgirate a Stresa, in vista del Lago Maggiore, passando per le antiche strade e le mulattiere che collegavano i villaggi fra boschi di castagni, betulle, agrifogli e incontrando per via cappelle, chiese preziose e notevoli altre testimonianze di saperi antichi. Raggiunta Pallanza in battello si visitano i giardini di Villa Taranto che racchiudono un vastissimo patrimonio botanico che comprende migliaia di specie e varietà di piante di particolare pregio.


Visualizza Scuole - Villa Taranto in una mappa di dimensioni maggiori


A chi si rivolge
: secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Brunate ed il Faro di Volta (Lago di Como)

Picture
Il borgo di Brunate domina dall’alto Como ed il lago. Raggiungibile con un’ardita funicolare, permette delle piacevoli e facili escursioni, tra le quali la visita al Faro di Volta e la Baita Carla, punto di appoggio per ristoro e ricovero. Discesa a Como a piedi o in funicolare. 


View Brunate e faro voltiano in a larger map


A chi si rivolge
: dalla III primaria alla secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Da Brunate a Torno (Lago di Como)

Picture
Il borgo di Brunate domina dall’alto Como ed il lago. Raggiungibile con un’ardita funicolare, permette delle piacevoli e facili escursioni. La nostra proposta riguarda un panoramico sentiero che, a mezza costa, porta al borgo di Monte Piatto, dove è possibile osservare il curioso fenomeno della Pietra Pendula. Discesa a Torno e rientro in battello.



Interessi didattici: la storia della funicolare, i massi erratici



A chi si rivolge
: dalla V primaria alla secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

San Fedelino ed i lago di Novate Mezzola (Lago di Como)

Picture
Il tempietto Romanico di S.Fedelino e vasti panorami sul lago di Mezzola (dal Sasso di Dascio) e sul Pian di Spagna (dalla Strada dei Cavalli). Piacevole traversata in battello del Lago di Mezzola.






Interessi didattici: Il Romanico, le Vie storiche, la morfologia lacustre, le zone umide (Pian di Spagna)



A chi si rivolge: secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

Villa Carlotta ed il Castello di Vezio (Lago di Como)

Picture
Con l'utilizzo della Navigazione del lago di Como, visita ai meravigliosi giardini all'italiana di Villa Carlotta sulla sponda occidentale del Lario e di Varenna, con il Medievale Castello di Vezio, sulla sponda orientale.



View Scuola - Vezio e Villa Carlotta in a larger map


A chi si rivolge: 
dalla IV primaria alla secondaria di I grado
Periodo: autunno e primavera
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Monte Isola. La Montagna in mezzo al lago (Valcamonica)

Picture
Monte Isola è tra le più grandi isole lacustri europee, raggiungibile in battello sul lago d’Iseo. Un territorio che racchiude le caratteristiche di lago, montagna e isola,  con interessanti ed antichi nuclei abitati. Il nostro itinerario porta da Peschiera a Cure, alla Madonne della Ceriola e, in discesa, ai borghi di Masse e Siviano.



Interessi didattici: l’origine dei laghi prealpini, la morfologia dell’isola, il santuario della Ceriola, i piccoli borghi, le attività umane (visita ad un retificio)



View Scuola - Montisola in a larger map


A chi si rivolge
: dalla IV primaria alla secondaria di I grado
Periodo: tutto l'anno
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Powered by Create your own unique website with customizable templates.