Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Cultura e tradizioni

Alla scoperta di Cultura e Tradizioni alpine     

Picture
Con gli abitanti di Catello dell'Acqua, scopriamo cultura e tradizioni alpine. Il “Mulino”, la “pila” ad acqua e la “sciuca e pisun” per sbucciare le castagne, la “graa” per la loro essiccazione, l’innesto del castagno,il “baitel” per il latte, il forno a legna per il pane, il telaio per i “pezzotti”, la fucina con il maglio ad acqua, gli affreschi murali. 



Interessi didattici: la cultura alpina, l’utilizzo dell’acqua.


View Scuola Castello dell'Acqua in a larger map


A chi si rivolge: II ciclo primaria e secondaria I grado
Periodo: da marzo a ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini 

ll forno ed il telaio nella cultura contadina   

Picture
Mulini, forni, telai e fucine erano un tempo la soluzione per le necessità primarie di una comunità. A Castello dell’Acqua, immergiamoci per un giorno in questa atmosfera, panificando con un antico forno a legna il nostro “buscèl” (dolce valtellinese) e tessendo con il telaio un “pezzotto” che porteremo poi a scuola. 



Laboratori: panificazione del “buscèl” e tessitura di un pezzotto.


View Scuola - Castello dell'Acqua forno e telaio in a larger map


A chi si rivolge: II ciclo primaria e secondaria I grado 
Periodo: da marzo a ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini 

Il vecchio mulino racconta   

Picture
In Val Gerola, un facile itinerario culturale ci porta a visitare un vecchio mulino ad acqua , dove è possibile macinare il grano. Di seguito, visita ad una espressione artistica della valle: la “camera picta” dell’Homo Selvadego, del ‘400, all’interno di un vecchio fienile.



 Interessi didattici: il mulino e la macinatura del grano, gli  affreschi  murali, il mito alpino dell’Uomo Selvatico. 


View Scuola - Val Gerola vecchio mulino in a larger map


A chi si rivolge: II ciclo primaria e secondaria I grado 
Periodo: da marzo a ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini 

Il Mondo contadino. Come vivevano i nostri nonni. 

Picture
Far conoscere come i nostri nonni vivevano nelle cascine lombarde, con le attività ritmate dalle stagioni, dal sorgere e tramontare del sole, dalla tecnologia di allora. Come base della giornata, un racconto animato della tradizione contadina ed alcune attività a scelta quali: il bucato, la semina, la cura del pollaio, i racconti nella stalla, la sgranatura, i giochi dei bambini , il pranzo povero ecc. 

Laboratori: da concordare con l'insegnante



View Scuola Vallidone in a larger map


A chi si rivolge: primaria
Periodo: da aprile a ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini 

 Le Orobie Valtellinesi … e il Trenino Rosso (Svizzera) 

Picture
Dalla scoperta di cultura e tradizioni alpine in un piccolo paese delle Orobie valtellinesi alla maestosità di montagne e ghiacciai del massiccio del Bernina, in territorio svizzero. Un itinerario tra le più significative valli che circondano le Alpi Retiche e l’emozione di un viaggio con il caratteristico Trenino Rosso dei Ghiacciai.

Base a Teglio.  Spostamenti in treno, Trenino Rosso, bus, a piedi.

 Programma standard di 2 giorni:

1° giorno: In bus per Valchiavenna, Val Bregaglia ed Engadina e un tratto, tra Morteratsch e Tirano, da percorrere con il mitico Trenino Rosso, con un’ escursione al ghiacciaio del Morteratsch.
2° giorno: Un’immersione nella cultura e tradizioni di un angolo significativo e poco conosciuto delle Orobie Valtellinesi, Castello dell’Acqua: il Mulino, la Pila, il maglio ad acqua, il forno a legna, i pezzotti, l’essicazione e battitura delle castagne.

Interessi didattici: la cultura materiale alpina, il ghiacciaio ed i fenomeni ad esso legati, la storia del ghiacciaio del Morteratsch, il Trenino Rosso.


View Scuola - Trenino rosso e Orobie in a larger map


A chi si rivolge:  II ciclo primaria e secondaria I grado  
Periodo: da maggio a ottobre
Durata: 2 giorni
Alloggio: in hotel *** a Teglio

Clicca qui per alcune immagini 

Le 5 Terre meno conosciute. L’ambiente umano e le tradizioni.  

Picture
Tra Levanto e Riomaggiore a scoprire, seguendo itinerari inusuali e non toccati dal turismo di massa, i minuscoli borghi medievali delle 5 terre, con il loro ambiente caratteristico, testimonianza della laboriosità dell’uomo sul territorio ed autentica opera d’arte della natura.

A completamento di questo programma, con il coinvolgimento di persone del luogo, dedichiamo un giorno alla conoscenza della realtà culturale e produttiva del territorio. 

Base a Levanto, per permettere un’utilizzo ottimale del tempo disponibile. Spostamenti in loco a piedi, in treno ed eventualmente in battello.
Programma standard primaria

1° giorno. Monterosso, in treno o battello (eventuale) per Riomaggiore, Via dell’Amore per Manarola. Esploriamo i rispettivi borghi.

2° giorno. A Levanto, visita al frantoio oleario. A Monterosso, visita alla limonaia, la lavorazione delle acciughe e del pesto, l’incontro con il pescatore e con un personaggio monterossino, che ci parla di storia e tradizioni del luogo. 

3° giorno. Corniglia, sentiero per Vernazza. Esploriamo i rispettivi borghi. 

Interessi didattici: l’ ambiente mediterraneo, le aree protette, il rapporto uomo ambiente ed il paesaggio umano, l’aspetto turistico del territorio, cultura e tradizioni locali. 


View Scuola - 5 Terre in a larger map


A chi si rivolge:  II ciclo primaria e secondaria I grado  
Periodo: da marzo a ottobre
Durata: 3 giorni
Alloggio: in hotel *** a Levanto

Clicca qui per alcune immagini 

Le 5 Terre meno conosciute. Monterosso e il Parco letterario di Montale.  

Picture
Tra Levanto e Riomaggiore a scoprire, seguendo itinerari inusuali e non toccati dal turismo di massa, i minuscoli borghi medievali delle 5 terre, con il loro ambiente caratteristico, testimonianza della laboriosità dell’uomo sul territorio ed autentica opera d’arte della natura. In questo ambiente troviamo il Parco letterario di Montale, a ricordo dei periodi trascorsi in zona dal nostro famoso poeta.

Base a Levanto, per permettere un’utilizzo ottimale del tempo disponibile. Spostamenti in loco a piedi, in treno.                                  

Programma standard 2gg:

1° giorno  Riomaggiore, via dell’Amore, Manarola e Corniglia. Visita ai rispettivi borghi
2° giorno  A  Monterosso, percorso guidato alla riscoperta dei luoghi di ispirazione delle opere di Montale. Segue un’escursione storico-culturale fino a Vernazza, passando dai Santuari di Soviore e Reggio.

Programma standard 3gg

1° giorno. Monterosso, in treno o battello (eventuale) per Riomaggiore, Via dell’Amore per Manarola. Esploriamo i rispettivi borghi.

2° giorno A  Monterosso, percorso guidato alla riscoperta dei luoghi di ispirazione delle opere di Montale. Segue un’escursione storico-culturale fino a Vernazza, passando dai Santuari di Soviore e Reggio.

3° giorno. Corniglia, sentiero per Vernazza. Esploriamo i rispettivi borghi. 

Interessi didattici: La poesia di Montale e gli aspetti culturali, storici, religiosi ed artistici delle 5 Terre. 


View Scuola - 5 Terre in a larger map


A chi si rivolge: secondaria di I grado
Periodo: da marzo a ottobre
Durata: 2 o 3 giorni
Alloggio: in hotel *** a Levanto

Clicca qui per alcune immagini 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.