Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione

Prodotti alimentari

Dal latte al formaggio. I piccoli casari    

Picture
Sui rilievi prealpini ed alpini della Lombardia, la tradizione di allevamento del bestiame e della trasformazione del latte portano alla produzione di tipici prodotti caseari. A Montevecchia, visitiamo una stalla e, in una latteria, proviamo l’esperienza della produzione del famoso formaggino locale. Sosta in un agriturismo.





Interessi didattici: l’allevamento bovino da latte, la sala mungitura,la trasformazione del latte in pasta e formaggio.

Laboratorio: produzione di un proprio formaggino.


View Scuola Montevecchia formaggini in a larger map


A chi si rivolge
: dalla scuola dell'infanzia al I ciclo della primaria 
Periodo: marzo - ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

I prodotti alimentari caratteristici della montagna  

Picture
In montagna, per il clima e la morfologia del terreno, allevamento e coltivazioni portano alla produzione di prodotti alimentari specifici, caratterizzati anche dall’influenza di cultura e tradizioni locali. A Chiavenna e dintorni, visita ad caseificio, ad una stalla, ad un Crotto, ad un mulino  e ad un bresaolificio.



Interessi didattici: l’allevamento bovino da latte, la caseificazione, la stagionatura del formaggio, il mulino, il Crotto, la lavorazione della bresaola



View Scuola - Chiavenna alimentari in a larger map


A chi si rivolge
: dalla IV primaria alla secondaria di i grado
Periodo: marzo - ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

 Mani in pasta e dolci confetture  

Picture
Giungiamo alla Cascina Maddalena, nel Parco lombardo della Valle del Ticino, per vivere una giornata ricca di nuove esperienze. Il pane: macinando con piccoli mulini a pietra il chicco di grano per giungere alla farina, all’impasto ed alla cottura della propria pagnotta nel forno a legna. Le confetture: partendo dalla scelta degli ingredienti, alla preparazione della frutta, alla cottura, all’invasatura , alla sterilizzazione per finire con la realizzazione dell’etichetta.

Interessi didattici: Pane e confetture: dalla materia prima al prodotto finito

Laboratorio: La panificazione o la produzione di confetture



A chi si rivolge
: scuola dell'infanzia e I ciclo della primaria 
Periodo: marzo - ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

View Scuola - Maddalena pane e confetture in a larger map

Le verdure dell’orto 

Picture
L’attività si svolge negli orti e serre della Fondazione Minoprio. Dopo una lezione introduttiva sulla semina, e la coltivazione degli ortaggi, si visitano le serre, i tunnel e gli orti coltivati con ortaggi di stagione, con la possibilità di osservarli sia in campo che in serra.  








Interessi didattici: come cresce la verdura: dalla seminiera alla piantina, le serre di produzione, gli orti. 

Laboratorio: Invasatura di una piantina di orticola in omaggio.


View Scuola - Minoprio in a larger map


A chi si rivolge
: dalla scuola dell'infanzia alla primaria
Periodo: marzo - giugno
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Il mondo delle api        

Picture
A Montevecchia, accompagnati da un apicoltore, per scoprire i misteri del mondo delle api con una parte teorica (filmato sulla “vita delle api”) ed una pratica (visita ad arnie e attrezzature varie, smielatura). Sosta pranzo e svago presso la Cascina Casarigo.







Interessi didattici: le mansioni delle api, l’impollinazione, la produzione di miele, pappa reale, propoli e cera, l’importanza del miele nell’alimentazione, le arnie di produzione, la smielatura.

Laboratori: realizzazione di  una piccola candela, smielatura, degustazione miele.

Omaggi: la candela                                                                                    


View Scuola -Montevecchia in a larger map


A chi si rivolge
: 2° ciclo scuola primaria
Periodo: aprile - giugno
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Riso e risaie nel Parco del Ticino    

Picture
Un facile itinerario nella campagna padana a riso e cereali, percorrendo luoghi non abituali e di grande tradizione, lanche, boschi, marcite,canali. L’accoglienza è data dalla cascina Vallidone, una tipica cascina lombarda. Nel pomeriggio una proposta didattica sulla cultura e coltura del riso:

- Brevi cenni sulla tradizione contadina

- Visita all’Azienda agricola ed alle attrezzature per la lavorazione del riso

 - Una visita in risaia con il percorso didattico del riso.
Laboratori: simulazione delle tappe di coltivazione del riso, la pilatura, riconoscimento di diverse qualità di riso, allestimento di una propria brochure ed una ricetta per la casa.

Interessi didattici: il riso, la risaia, la Cascina lombarda, boschi, lanche, marcite


View Scuola Vallidone in a larger map


A chi si rivolge
: dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di I grado
Periodo: maggio
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

L’uovo a più dimensioni 

Picture
Un facile itinerario nella campagna padana a riso e cereali, percorrendo luoghi non abituali e di grande tradizione, lanche, boschi, marcite, canali. L’accoglienza è data dalla cascina Vallidone, una tipica cascina lombarda. Nel pomeriggio una proposta didattica sull’uovo:

- Visita al pollaio con percorso didattico su allevamento ed alimentazione delle galline. Cenni di anatomia.

- Quanti tipi di uova conosciamo? Confronto fra vari tipi di uova
- Riconoscimento dei nidi.

Laboratori: Giochi con le uova,  l’uovo in cucina.

Interessi didattici: l’uovo, la Cascina lombarda, boschi, lanche , marcite


View Scuola Vallidone in a larger map


A chi si rivolge
: dalla scuola dell'infanzia alla primaria
Periodo: primavera e autunno
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini   

Cucina valtellinese. La tradizione in tavola.  

Picture
In collaborazione con aziende e realtà locali della Valfurva, un breve soggiorno per conoscere i caratteristici prodotti alimentari e della cucina tradizionale dell’Alta Valtellina.
Le giornate sono integrate da semplici laboratori. 

Programma standard:

1° giorno. Lavorazione della bresaola. Visita al centro storico di Bormio. 

2° giorno. Presso il Museo Vallivo, la macinatura della segale con il mulino ad acqua, la panificazione del pane di segale con il forno a legna,  visita al museo vallivo. Visita ad una stalla con allevamento bovino da latte, produzione dello “scimudin”, formaggio tipico valtellinese (da gustare a cena) e del burro.

3° giorno. Preparazione di Pizzoccheri e  “sciatt” (da gustare a pranzo). Breve escursione nel Parco.

Laboratori: i pizzoccheri valtellinesi, gli sciatt, lo scimudin, il burro, il pane di segale.

Interessi didattici: le tradizioni alimentari, la cultura e le tradizioni alpine, le aree protette.


View Scuola - cucina valtellinese in a larger map


A chi si rivolge
: 2° ciclo scuola primaria e secondaria di I grado
Periodo: aprile - ottobre
Durata: 3 giorni
Alloggio: Hotel *** a Santa Caterina Valfurva

Clicca qui per alcune immagini   

Powered by Create your own unique website with customizable templates.