Camminareconoscere.it
Vieni a conoscerci sui social network
  • Home
    • Organizzazione
    • Il nostro staff
  • Le nostre proposte
    • Accoglienza >
      • laboratori alimentazione
      • Accoglienza - Scopriamo la natura
      • Accoglienza - Laghi
    • Laboratori in classe >
      • Le api
      • Il prato
      • L'acqua
      • L'aria
      • I rifiuti
    • Escursioni didattiche >
      • Acqua
      • Ambiente lacustre
      • Ambiente prealpino
      • Ambiente alpino
      • Ghiacciai e Trenino Rosso
      • Ambiente mediterraneo
      • Mondo sotterraneo
      • Cultura e Tradizioni
      • Geomorfologia
      • Mondo animale
      • Prodotti alimentari
      • Mondo fantastico
      • Storia ed arte
      • Sport e ambiente
      • Astronomia e meteorologia
      • Soggiorni in autogestione
    • Scuole superiori >
      • Gite di accoglienza
      • Acqua
      • Geomorfologia - geologia
      • Mondo sotterraneo e storia
      • Ambiente mediterraneo
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • laboratori alimentazione
carso_isontino.pdf
File Size: 200 kb
File Type: pdf
Scarica file

Ambiente prealpino

Sentiero natura. In trenino al Monte Generoso (Svizzera) 

Picture
Il trenino del Monte Generoso è un classico trenino di montagna a cremagliera. In vetta sono state allestite tutta una serie di strutture per facilitare la  didattica nell’ambiente naturale, quali il “sentiero geologico”, il “sentiero dei pianeti” ed il “sentiero natura”. Possibile visita alla grotta dell’Ursus Speleo. Dalla vetta, vasto panorama a 360° sul Ticino e la pianura lombarda. 


Interessi didattici: la geologia e geomorfologia del Monte Generoso, il percorso del sistema solare, l’ambiente vegetazionale.


View Scuola - Generoso in a larger map


A chi si rivolge
: secondaria di I grado
Periodo: ottobre e maggio
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

Canossa e le ofioliti di Rossena (Emilia Romagna)

Picture
L’area di Canossa, nel cuore dell’Appennino emiliano è di grande interesse per ragioni geologiche e ambientali oltreché storiche per la presenza del castello di Matilde. Attorno al cocuzzolo di Rossena si possono osservare alcune colate laviche sottomarine della Tetide mentre nei pressi di Canossa si osserva un intero versante con evidenti morfologe a calanchi, tipiche dell’ambiente appenninico. 

Interessi didattici: geologia dell’appennino, i calanchi, la vicenda di Matilde di Canossa



View Scuola - Canossa in a larger map


A chi si rivolge: secondaria di I grado
Periodo: da aprile a ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

Le piramidi di terra di Zone 

Picture
Le Piramidi di Zone, sono uno dei fenomeni naturalistici più curiosi della Val Camonica. Si tratta di strutture di terreno compatto molto alte, aguzze, sormontate da un largo cappello di roccia ed originate dal processo erosivo dell'acqua meteorica nei confronti dei depositi morenici depositati dell’antico ghiacciaio, che durante l’ultima glaciazione ricopriva l’intera zona. La loro visita è realizzabile con un semplice itinerario ad anello. A completamento della giornata  visita al millenario monastero di S.Pietro in Lamosa



Interessi didattici: il fenomeno delle Piramidi di erosione, l'arte romanica


View Scuola - Piramidi Zone in a larger map


A chi si rivolge: secondaria di I grado
Periodo: da marzo a ottobre
Durata: giornaliera

Clicca qui per alcune immagini  

Parco Regionale delle Grigne e le miniere dei Resinelli   

Picture
Sopra Lecco i Piani Resinelli, ai piedi della famosa cima della Grignetta,  offrono la possibilità di vivere un soggiorno multidisciplinare, con svolgimento di attività sia naturalistico-didattiche che sportive. Un programma da definirsi secondo l’età dei ragazzi, i giorni disponibili e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. 






Programma standard per l'Infanzia e primo ciclo primaria - 2 giorni

Escursione al Parco Valentino, nel bosco alla ricerca degli Gnomi, visita alla Miniera Anna

Per il secondo ciclo primaria e secondaria 1° grado – 2 giorni

Escursione al Parco Valentino, orienteering, escursione notturna, visita alla Miniera Anna

Per la secondaria 1° grado - 3 giorni

Escursione al Parco Valentino, orienteering, visita alla Miniera Anna, discesa a piedi al Colle Balisio per la Traversata Bassa

Interessi didattici: l’ambiente calcareo delle Grigne, i minerali, il mondo dei minatori, il Mondo degli Gnomi, la formazione dei grandi laghi prealpini, la faggeta.


View Scuola - Resinelli in a larger map


A chi si rivolge
: dai 5 anni infanzia alla secondaria di I grado
Periodo: da aprile a ottobre
Durata: 2 o 3 giorni
Alloggio: Residenza alpina la Montanina o rifugio

Clicca qui per alcune immagini  

Prim’Alpe e la val Ravella 

Picture
La cascina di Primalpe, dell’ente Regionale delle Foreste, nel cuore della riserva naturale del Sasso Malascarpa, è uno dei luoghi più adatti delle Prealpi Lombarde per attività di didattica ambientale: pur essendo facilmente raggiungibile, consente una vera immersione nella natura.

Programmi possibili: sentiero botanico, sentiero geologico, valutazione della qualità delle acque del torrente Ravella, escursioni al M. Prasanto ed al Corno orientale di Canzo.

Su richiesta, servizio di trasporto bagagli alla cascina. 

Interessi didattici: l’ambiente prealpino, il torrente Ravella, 


View Scuola - Primalpe in a larger map


A chi si rivolge: primaria e secondaria di I grado
Periodo: da aprile a ottobre
Durata: da 1 a 3 giorni
Alloggio: presso la cascina ERSAF di Primalpe
Powered by Create your own unique website with customizable templates.