Le api
(a cura del dott. Livio Colombari - apicoltore)
Il mondo delle api

(scuola primaria e secondaria 1°gr)
Una proposta per conoscere il mondo delle api, così articolata:
Chi sono le api? Con un breve audiovisivo e tabelloni didattici, ci si immerge nel mondo delle api, mostrandone la nascita, la crescita, la morfologia a l’anatomia. Si impara così a distinguere i vari tipi di ape (regina, fuco, operaia) e si illustrano le analogie, le differenze ed i compiti svolti all’interno dell’alveare da ogni individuo.
I prodotti dell’alveare. Vengono presentati tutti i prodotti dell’alveare, sia quelli raccolti ed elaborati dalle api nel loro ambiente (miele, polline, propoli), sia quelli autoprodotti (cera, pappa reale, veleno).
Dove vivono? Si mostra un nido naturale delle api e dove vengono allevate (arnia), esaminandone le varie parti ed illustrandone le funzioni.
Gli attrezzi dell’apicoltore. Si mostrano i principali utensili abitualmente usati (maschera, guanti, affumicatore, leve) e come si usano.
L’osservazione. Mediante un’arnia didattica, dotata di pareti trasparenti si osserva, in assoluta sicurezza, questo meraviglioso insetto.
Laboratorio. Si procede alle diverse fasi della smielatura (disopercolatura, centrifugazione dei telaini). Segue una degustazione guidata di diversi tipi di miele.
hjg99
Durata: Mezza giornata
Clicca qui per vedere alcune immagini
Una proposta per conoscere il mondo delle api, così articolata:
Chi sono le api? Con un breve audiovisivo e tabelloni didattici, ci si immerge nel mondo delle api, mostrandone la nascita, la crescita, la morfologia a l’anatomia. Si impara così a distinguere i vari tipi di ape (regina, fuco, operaia) e si illustrano le analogie, le differenze ed i compiti svolti all’interno dell’alveare da ogni individuo.
I prodotti dell’alveare. Vengono presentati tutti i prodotti dell’alveare, sia quelli raccolti ed elaborati dalle api nel loro ambiente (miele, polline, propoli), sia quelli autoprodotti (cera, pappa reale, veleno).
Dove vivono? Si mostra un nido naturale delle api e dove vengono allevate (arnia), esaminandone le varie parti ed illustrandone le funzioni.
Gli attrezzi dell’apicoltore. Si mostrano i principali utensili abitualmente usati (maschera, guanti, affumicatore, leve) e come si usano.
L’osservazione. Mediante un’arnia didattica, dotata di pareti trasparenti si osserva, in assoluta sicurezza, questo meraviglioso insetto.
Laboratorio. Si procede alle diverse fasi della smielatura (disopercolatura, centrifugazione dei telaini). Segue una degustazione guidata di diversi tipi di miele.
hjg99
Durata: Mezza giornata
Clicca qui per vedere alcune immagini